Lido di Venezia | mercoledì 09 e giovedì 10 settembre 2020

Come sanno girare bene i giapponesi! Da una sceneggiatura non eccelsa, e a tratti poco credibile, il film Wife of a spy realizza un opera accettabile. Le inquadrature sono ampie e ben costruite, il punto di vista è quello di un osservatore umano, senza inutili dolly a volo d’uccello, nessuna steadicam, rari primi piani. Molta attenzione alla composizione delle immagini, al colore, al ritmo narrativo, il film si rifà al cinema giapponese classico, Mitzoguchi, citato nei dialoghi, e Ozu. Come abbiamo detto, la storia è discutibile ma ricorda quelle melodrammatiche del teatro kabuki. Manca lo spettro, ingrediente molto adoperato nel teatro popolare giapponese. Qui è sostituito dalle fantasmatiche ombre di un filmino amatoriale a passo ridotto.
La realizzazione de Le sorelle Macaluso, invece, spreca la grande qualità della scrittura di Emma Dante. Il Mostro è un devoto ammiratore della regista e drammaturga palermitana, della potenza delle sue messe in scena, del rigore minimale delle scenografie, della bellezza dei testi. Nella pellicola presentata alla Mostra ritroviamo, invece, tanti difetti dilaganti nella produzione cinematografica nazionale. Inutili movimenti di macchina, inutili primi piani, indifferenza alla composizione delle inquadrature, fotografia tirata via, “sporca” per nessuna esigenza narrativa. L’impressione è che il marchio produttivo RaiCinema pesi come una maledizione su buona parte del cinema italiano. Anche in questa opera un lutto non risolto è il baricentro della narrazione e il preludio a lutti successivi. La Dante ha voluto discostarsi dall’opera teatrale, che si sviluppava lungo il flusso dei ricordi, e adotta una precisa organizzazione della storia in tre tempi. Il tempo delle ragazze e della gita al mare, il tempo dell’infelice maturità e delle luttuose memorie, il tempo della casa vuota. Al Mostro ha ricordato “Gita al faro” di Virginia Woolf.
Il film Nowhere special di Uberto Pasolini è un altro esempio di rigore stilistico. Immagini essenziali e prive di fronzoli, debitrici della lezione di Ken Loach, per una storia dolente ma non commovente. Il regista ha abbandonato la delicata espressione delle emozioni che, di tanto in tanto, si affacciava in “Still life”. Qui il sentimento prevalente è lo smarrimento davanti all’abbandono, vissuto dal padre e avvertito da un figlio già privato, alla nascita, di una sicura fonte di attaccamento. È anche una ricognizione del frequente tentativo di coppie che si sentono incomplete di risolvere la loro percezione del nulla e dell’insensato generando o adottando un bambino. È quello che, del resto, era avvenuto al protagonista. I due protagonisti potranno sembrare poco espressivi, la loro performance monotona e monocorde, siamo invece alla rappresentazione della riduzione della gamma delle emozioni che la consapevolezza della fine impone.
Si uccide o si è uccisi, si uccide il nemico ma anche la vittima del nemico che potrebbe svelare le nostre debolezze, si uccidono gli innocenti per cautelarsi. È il tema di Nuevo orden del regista messicano Mchel Franco. È opportuno, a questo punto, citare un passo da “La violenza e il sacro” di Renè Girard. “In un mondo privo di trascendenza giudiziaria e in preda alla violenza, ciascuno ha ragione di temere il peggio; si cancella ogni differenza tra la “proiezione paranoica” e la valutazione freddamente obbiettiva della situazione”. Può sembrare eccessiva questa storia distopica, ambientata nel Messico odierno, in cui si immagina che la violenza colpisca prima il sottile strato sociale dei ricchi per poi diffondersi nell’intero corpo sociale e trovare solo nel sacrificio, assieme, degli innocenti e dei perpetratori, un possibile argine. Ricordiamo che in Messico le truppe meglio addestrate e meglio armate dell’esercito hanno costituito nuovi cartelli narcos e proprie milizie private, in grado di controllare regioni intere della nazione, completamente aldilà della “trascendenza giuridica”. Film nel quale la violenza efferata, la crudeltà, la corruzione, l’inganno e l’indifferenza per le vittime scorrono dall’inizio alla fine. Forse un film attuale, che parlando di un Messico in crisi allude a tutti gli “stati falliti” presenti oggi sulle carte geografiche, ma difficile da sopportare. Dura meno di un’ora e mezza che sembra un’eternità.
Il Mostro Marino alias S.M.