Biennale Cinema 2022 | Nove settembre

“Siccità” di Paolo Virzì

“Siccità”, di Paolo Virzì, fuori concorso. In uno scenario degno di un romanzo di Ballard, la sparizione dell’acqua dalla Capitale (come realmente è accaduto in passato a Palermo e in altri centri del Meridione) diviene uno stress test per illustrare drammi e miserie degli italiani. Come le pestilenze in Boccaccio, Manzoni, come nella Orano di Camus. Il colosso di Nerone viene scoperto nel greto asciutto del Tevere (e qui si fellineggia), le blatte sono dappertutto (e qui si sorrentineggia, ovvero si post-fellineggia) ma la sceneggiatura semplicemente non riesce a reggere l’intreccio delle storie di corna, povertà (un neo Umberto D con tanto di cane), attore sul viale del tramonto, omicidio, Dinasty a Valle Aurelia, agnizione, omicidio stradale, etc, etc…. Il modello, altissimo, della pellicola è lo splendido “America oggi” (“Short Cuts”, 1993), in cui Altman montò alcuni racconti di Raymond Carver trasposti nella Los Angeles prossima a vivere un catastrofico terremoto, The Big One. Una poesia di Carver viene citata per esteso nel film di Virzì, la morte tardiva per investimento stradale è presa di peso da uno dei più noti racconti dello scrittore americano. Ma la sceneggiatura non regge. Dialoghi con ritmi da commedia dove il sarcasmo oscura la tragedia, battute da fiction Rai, scenette buffe prive di valore narrativo. La pletora di sceneggiatori citata nei titoli di coda fa pensare a quelli della soap “Gli occhi del cuore” in “Boris”, la serie e il film. È un’opera fallita, buona al più per essere smontata in una fiction per Rai Play. Fa male vederla firmata da uno dei pochi registi italiani che hanno creato opere di spessore in questi anni. Unica consolazione per il Mostro l’apparizione, in apertura e chiusura del film, del direttore d’orchestra livornese Federico Maria Sardelli. Un genio leonardesco, massimo filologo vivaldiano, pittore raffinatissimo, romanziere autore de “L’affare Vivaldi” (Sellerio), orgoglioso autodidatta.

Il Mostro Marino alias S.M.

Contrassegnato da tag ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: